Il presente progetto si colloca all’interno dei servizi offerti dal Micro nido Raggio Verde sito nella sede accreditata di Via Lazio 65, Ladispoli. Il Micro Nido Raggio Verde è un servizio educativo, socio-assistenziale che nasce con l’intento di offrire al bambino, dai 3 mesi ai 3 anni, una realtà in cui crescere con serenità e libertà di esprimere pienamente se stesso.
Il clima familiare e rassicurante, che caratterizza questo servizio, consente di creare quella continuità con l’ambiente di casa che facilita l’inserimento del bambino nella nuova realtà del micronido e gli permette di appropriarsi degli spazi pensati su misura per lui, tenuto conto del particolare momento evolutivo in cui si trova.
L’organizzazione prevede la permanenza del bambino con la possibilità di usufruire del pasto e del riposo.
E’ un servizio che si affianca alla famiglia, primo polo educativo, nell’azione di cura ed educazione; Le Sezioni del Micronido operano costantemente in stretto contatto tra loro, si confrontano per il raggiungimento e la verifica degli obiettivi di sviluppo, condividono con la Scuola dell’Infanzia le scelte educative e progettuali creando esperienze di raccordo e continuità all’interno dei servizi. Il Micronido, nel rispetto del progetto educativo permette al bambino di: fare, “essere” e sperimentare attraverso una programmazione che rispetta il tempo individuale di crescita psicologica e le fasi di sviluppo di ogni singolo bambino( in ambito motorio e sensoriale, cognitivo, linguistico-comunicativo, affettivo-emotivo, sociale); l’instaurarsi di una relazione significativa tra bambino ed educatore; lo sviluppo dell’autonomia e dell’identità dei bambini in tutte le loro componenti (fisiche, affettive, emotive, cognitive e sociali); la promozione della comunicazione tra i soggetti interessati nella relazione educativa, bambini, genitori ed educatori, per un confronto costruttivo e collaborativo; favorisce l’inclusione sociale dei bambini con particolari difficoltà; sostiene la famiglia nel difficile compito di crescita e cura dei propri figli.
Attualmente il Micro nido Raggio Verde accoglie 18 bambini dalle 8,00 a.m. alle 16,30 p.m. dal Lunedì al Venerdì.
Tra i 18 bambini sono presenti una bambina con disabilità certificata ed un bambino facente parte di un nucleo famigliare multiproblematico seguito dai servizi sociali del comune di Ladispoli .
Questo progetto di servizio civile nasce all’interno di una progettazione già esistente nella Cooperativa Karibù, Cooperativa consorziata del Consorzio Cassiavass con l’intento di arricchire il servizio già esistente di Micro Nido con l’ampliamento dell’orario e la differenziazione di servizi ai quali potranno accedere le famiglie senza alcun costo aggiuntivo. Il consorzio Cassiavass ritiene importante utilizzare anche il Servizio Civile Nazionale come modalità di sensibilizzazione e promozione sul territorio di un modo di vivere inclusivo e di mutuo aiuto tra le famiglie, di educazione alla solidarietà sociale e sostegno reciproco. Da qui l’idea del nome del progetto: “Il villaggio educante” perché come recita un vecchio proverbio africano “per educare un bambino ci vuole un intero villaggio” e sappiamo che la forma migliore e più efficace di prevenzione ad ogni tipo di esclusione sociale è l’educazione.
La presenza dei Volontari del servizio Civile che affiancheranno le educatrici e tutta l’equipe del Micro Nido, permetterà una maggior vigilanza e osservazione dei minori; questo garantirà la possibilità di variare gli orari delle educatrici scaglionando i turni per coprire una fascia oraria giornaliera maggiore senza un aumento di costi per i servizio.
La fase iniziale del progetto prevede una conoscenza reciproca tra la struttura ospitante e i volontari in Servizio Civile. I volontari, accolti e sostenuti fin da subito dalle OLP e dai professionisti con i quali si troveranno ad interagire, sono introdotti nel Servizio e contemporaneamente viene erogata la formazione specifica con l’obiettivo di dare loro strumenti per facilitare una partecipazione attiva competente e la formazione generale volta a conoscere la mission propria del SCN. Quindi il primo mese di servizio sarà dedicato all’inserimento dei volontari che conosceranno, oltre al personale della Consorzio Cassiavass, anche i Servizi Sociali del Comune e gli altri soggetti coinvolti nelle diverse attività.
Dopo questa fase iniziale di “conoscenza” verranno inseriti a tutti gli effetti nell’equipe impiegata nei diversi gruppi, dove affiancheranno il lavoro delle educatrici, mettendo in campo le proprie competenze, attitudini ed interessi, permettendo di ampliare l’offerta di servizi e diversificare le attività. Riportiamo alcuni esempi di attività previste per i volontari delle attività:
- Affiancamento delle educatrici nei servizi di cura e assistenza dei bambini
- Affiancamento delle educatrici nelle attività di osservazione
- Supporto alle educatrici nella stimolazione dei bambini (mediante la ricerca del contatto corporeo, l’utilizzo del dialogo, dello sguardo)
- Supporto alle educatrici nello svolgimento delle diverse attività
- Supporto alle educatrici nell’attività di monitoraggio
- Osservazione dei bambini e delle dinamiche presenti, e discussione delle stesse nelle riunioni d’equipe
- Partecipazione alla stesura e aggiornamento del progetto educativo
- Supporto all’attività di programmazione e riorganizzazione delle attività
- Supporto all’attività di promozione delle risorse del territorio al fine di avviare o consolidare forme di collaborazione e di rafforzamento della rete territoriale.
Nell’assegnazione dei ruoli e delle mansioni, si terrà conto delle esperienze pregresse di ognuno, delle competenze acquisite e delle inclinazioni e interessi di ogni giovane volontario in SCN, tenendo conto anche del livello di istruzione e delle capacità tecniche dei giovani partecipanti, nei limiti del raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti dal progetto.
Si sottolinea inoltre che l’inserimento dei volontari all’interno del progetto porterà quest’ultimi a:
- Essere formati ai valori dell’impegno civico;
- Apprendere le finalità, le modalità e gli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato all’acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro;
- Acquisire strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile;
- Crescere, sviluppando autostima e capacità di confronto, attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà territoriale
Ai volontari interessati a candidarsi per questo progetto si richiede:
Disponibilità a prestare servizio nei giorni festivi in occasioni particolari nel caso in cui se ne ravveda la necessità.
- Disponibilità a flessibilità oraria.
- Disponibilità a partecipare ad uscite effettuate all’esterno della struttura
- Disponibilità a partecipare a colonie estive per un numero massimo di 30 giorni nell’arco della durata annuale del progetto