Progetto di Servizio Civile “Insieme si può”


Il progetto di servizio civile del Consorzio Cassiavass si inserisce nell’ambito della progettualità del “servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile” (SAISH).

Tale servizio è rivolto all’individuo portatore di handicap, così come individuato dalla legge 104/1992, che “presenta una minorazione fisica, psichica, sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento o di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”. Viene erogato dai Municipi, attraverso la collaborazione di Enti Accreditati, ed è realizzato sulla base della valutazione del bisogno assistenziale della persona, effettuata dal Servizio Sociale Municipale in collaborazione con la ASL. Prevede l’elaborazione di un progetto globale (Piano individuale di intervento) volto al miglioramento della qualità di vita attraverso lo sviluppo e la conservazione dell’autosufficienza, dell’autonomia e dell’interazione con la rete familiare e sociale.

Obiettivi del servizio sono:

  • Migliorare la qualità della vita attraverso il sostegno all’autosufficienza
  • Mantenere e stimolare le autonomie personali e sociali al fine di sviluppare capacità di autodeterminazione e la partecipazione attiva alla costruzione di un progetto personale di vita
  • Mantenere il più possibile la persona nel proprio ambiente domestico
  • Offrire sostegno e sollievo al nucleo familiare

 

Come prevede la delibera cittadina 355/2012, il servizio prevede:

  • L’assistenza individuale: una tipologia di intervento svolta prevalentemente presso l’abitazione del cittadino e comprende un’ampia articolazione di prestazioni ed attività. Queste sono individuate in base agli specifici e personali bisogni della persona rilevati dal Servizio Sociale e dalla ASL e concordati con la persona e/o nucleo familiare. Peculiarità dell’assistenza individuale è il rapporto operatore-utente, pari a 1/1, in quanto lo stato di bisogno dell’assistito presenta un certo livello di gravità.
  • Le attività di gruppo: questa tipologia riguarda le persone che possano trarre particolare vantaggio da interventi, a valenza educativa/ricreativa, volte all’incremento delle abilità sociali. Si tratta di quelle azioni nelle quali le attività di socializzazione sono prevalenti ed a più alta vocazione relazionale. Peculiarità delle attività di gruppo è il rapporto operatore-utente che può arrivare fino ad 1/5. Generalmente tali attività vengono svolte fuori dall’ambiente domestico.

 

 

Nello specifico il consorzio offre 6 differenti attività di gruppo:

  1. “Peter pan”: in questo laboratorio, un gruppo di ragazzi, con il sostegno di operatori qualificati, intraprende un percorso di crescita che li porterà ad acquisire una sempre maggiore autonomia personale, sociale ed emotiva. L’impostazione e la programmazione delle attività prevede l’utilizzo di una metodologia improntata sull’aspetto ludico ed affettivo. Nello specifico le attività che prevede il laboratorio sono:
  • Organizzazione e preparazione del pranzo: creazione di una turnazione (preparazione della tavola, uscita per la spesa, cucina, lavaggio dei piatti, riordino degli spazi)
  • Alfabetizzazione informatica: utilizzo del computer per la tabella dei turni, per creare la lista della spesa e per il conteggio del denaro (word, excel)
  • Attività ludico ricreative, giochi di gruppo, giochi sportivi
  • Promozione ed uso della raccolta differenziata
  • Una volta al mese è prevista un’uscita sul territorio per promuovere la conoscenza del proprio quartiere attraverso pratiche di orienteering e l’utilizzo dei mezzi pubblici
  1. “Ritmo e… vitalità”: è un laboratorio musicale che prevede la creazione di un repertorio di brani musicali italiani e stranieri, di pop e rock, scelti da tutti i partecipanti, e l’esecuzione degli stessi durante le ore di attività del laboratorio. Ognuno ha un suo specifico ruolo e proprio come in una vera “band” c’è chi si occupa della parte ritmica e chi ha degli spazi come solista. Si cerca di favorire la cooperazione tra i membri del gruppo, stimolando la partecipazione solidale ed il reciproco aiuto. L’obiettivo finale è quello di esibirsi in scuole, teatri ed associazioni. Nello specifico le attività che prevede il laboratorio sono:
  • Utilizzo graduale di strumenti ritmici e percussioni
  • Ricerca di suoni o formule ritmiche semplici che favoriscono il dialogo corporeo, lo sblocco espressivo o motorio, la comunicazione individuale e di gruppo
  • Prove tecniche di suoni di gruppo
  • Ascolto musicale
  • Esecuzione di brani musicali pop/rock
  • Preparazione di spettacoli
  • Registrazione della musica prodotta in gruppo e singolarmente
  1. “Girovagando”: il laboratorio è volto ad incentivare degli spazi di socializzazione ed integrazione sociale per persone disabili. Una volta a settimana, vengono proposte ad un gruppo di ragazzi, una serie di attività che tendono a stimolare le capacità e le potenzialità individuali di ciascuno dei partecipanti. Durante il laboratorio, i ragazzi, accompagnati dagli operatori, sono inseriti in contesti e partecipano a manifestazioni e realtà territoriali che non siano in qualche modo già riservate o previste appositamente per persone con disabilità. Nello specifico le attività che prevede il laboratorio sono:
  • Uscite sul territorio
  • Partecipazione ad eventi
  • Gite organizzate
  • Visite a mostre, musei, cinema, …
  • Passeggiate nei parchi
  1. “Tutti in acqua”: durante il laboratorio i ragazzi vengono accompagnati in piscina e, con il sostegno degli operatori e la guida degli istruttori di nuoto, esperti nel lavoro in acqua con persone disabili, vengono effettuate le seguenti attività:
  • Percorsi di acquaticità: esercizi di coordinamento psico-motorio, nuoto con l’ausilio di attrezzi idonei quali braccioli, tavolette, tappetini, ecc.
  • Giochi acquatici di gruppo (tuffi, giochi con la palla, …)

Il laboratorio inoltre, prevede anche la preparazione prima dell’ingresso in acqua e la cura della persona a fine attività sportiva.

  1. “Rosso zen”: è un laboratorio di pittura che incentiva e facilita la capacità di ogni persona di comunicare con espressioni grafiche il proprio mondo interiore. Nello specifico le attività che prevede il laboratorio sono:
  • Utilizzo e riconoscimento di colori, tele, cartoncini, matite, ecc.
  • Attività di collage
  • Attività specifiche con la musica
  • Giochi con la musica e con il disegno
  • Ricerca e partecipazione a mostre o eventi artistici nel territorio ed in tutta Roma
  • Momenti di condivisione dei lavori svolti
  • Costruzione di tele fatte a mano, con stoffe, cavalletti, tavolozze
  1. “Kick off”: è un laboratorio di calcetto, in cui i ragazzi, sperimentano il gioco di squadra ed effettuano un vero e proprio allenamento finalizzato a effettuare dei tornei. Gli atleti si allenano sempre negli stessi campi ed hanno assegnati sempre gli stessi spogliatoi, ciò garantisce stabilità, orienta, contiene l’ansia ed allo stesso tempo il campo diventa un riferimento concreto, riconoscibile di inizio e fine attività. Nello spogliatoio viene svolto dagli operatori, un lavoro per quanto concerne le autonomie personali.

 

Il progetto coinvolgerà le persone disabili individuate tra coloro che presentano livelli assistenziali medio-alto, medio e basso, per inserirli nelle attività di gruppo che il Consorzio Cassiavass organizza nella sede di via Nicola Tagliaferri e coinvolgendo la rete territoriale.

Grazie all’aiuto dei volontari, sarà possibile inserire ulteriori utenti nelle attività di gruppo, rispettando i rapporti operatori utenti che la delibera cittadina n.355/2011 indica.

Nei laboratori i volontari garantiranno un’importante azione di supporto alle attività svolte, coadiuvando il personale specializzato adibito a specifiche mansioni.

I giovani del Servizio Sociale Nazionale:

  • saranno un sostegno nella preparazione delle attività
  • parteciperanno attivamente alle attività
  • affiancheranno l’operatore durante l’accompagno degli utenti: (il trasporto di disabili impone la copresenza di due operatori sul pulmino, in modo da garantire l’incolumità delle persone trasportate). Grazie ai volontari che potranno essere collocati alla guida dei mezzi di trasporto sarà possibile effettuare il servizio di accompagno per un maggior numero di utenti. Vista l’evidente frammentarietà del tessuto urbano e la conseguente difficoltà negli spostamenti, il Consorzio Cassiavass prevede il servizio di accompagno (casa utente/sede del laboratorio e viceversa) per tutti i laboratorio che si svolgono dal lunedì al venerdì.

L’obiettivo fondamentale è quello di fornire una forte esperienza di servizio che, adeguatamente seguita in termini di formazione, verifica e ri-progettazione, possa positivamente influenzare lo stile nei rapporti interpersonali, dia spunti sulla scelta professionale e orienti i giovani ai valori della solidarietà e dell’accoglienza.

Il Servizio Civile Nazionale rappresenta un’importante possibilità per i giovani di formarsi ed acquisire conoscenze ed esperienze, maturando così, attraverso l’agire concreto, una propria coscienza civica. In questa esperienza lunga 12 mesi i volontari saranno a stretto contatto con gli utenti che partecipano ai laboratori e conosceranno le problematiche che affrontano giornalmente, in questo modo verrà data loro la possibilità di acquisire sensibilità, abilità e competenze rispetto all’ambito socio-assistenziale, facilitando così la comprensione della metodologia di lavoro nel settore del sociale.

Nello specifico, all’interno delle attività di gruppo organizzate dal Consorzio Cassiavass, i giovani volontari del Servizio Civile:

  • Parteciperanno attivamente alla realizzazione delle attività di gruppo, preparando i locali ed i materiali necessari alla stessa.
  • Aiuteranno gli utenti nello svolgimento dei loro compiti all’interno dell’attività
  • Svolgeranno attività di accompagno, affiancando l’operatore sul pulmino e quindi entreranno nella turnazione di guida
  • Parteciperanno come osservatori all’individuazione di nuovo destinatari
  • Provvederanno all’esame della modulistica ed all’aggiornamento delle informazioni relative agli utenti
  • Contribuiranno all’elaborazione ed aggiornamento dei piani di intervento, contribuendo, in base alle proprie competenze ed attitudini, ad ipotizzare possibili attività da implementare
  • Daranno il loro supporto nell’organizzazione di eventi, mostre, uscite, gite e spettacoli
  • Parteciperanno attivamente, contribuendo con le loro competenze/esperienze specifiche, alla programmazione delle attività
  • Effettueranno l’attività di promozione delle risorse del territorio al fine di avviare o consolidare forme di collaborazione e di rafforzamento della rete territoriale
  • Parteciperanno attivamente agli incontri di formazione specifica e generale previsti dal progetto
  • Parteciperanno alle riunioni d’equipe del personale per l’aggiornamento delle situazioni
  • Parteciperanno agli incontri di monitoraggio

Ai volontari che si candidano per questo progetto si richiede:

  1. Disponibilità a prestare servizio nei giorni festivi in occasioni particolari nel caso in cui se ne ravveda la necessità.
  2. Disponibilità a flessibilità oraria.
  3. Disponibilità a partecipare ad uscite effettuate all’esterno della struttura
  4. Disponibilità alla guida degli automezzi del Consorzio Cassiavass.
  5. Disponibilità a partecipare a trasferte e a soggiorni climatici per un numero massimo di 30 giorni nell’arco della durata annuale del progetto